Scegliere i rubinetti a risparmio idrico ed energetico nella propria casa è una scelta conveniente e intelligente. Risparmiare acqua significa infatti risparmiare sulla bolletta e fare una scelta ecosostenibile per il pianeta. Secondo i dati Istat, l’Italia è ai primi posti in Europa per il consumo di acqua, con una media di 245 litri per abitante al giorno. Purtroppo, quasi la metà di questi volumi di acqua viene dispersa a causa di reti di distribuzione consunte e obsolete.

Si tratta di una quantità davvero enorme, con variazioni anche consistenti a seconda delle condizioni climatiche. Spesso non ci rendiamo conto di consumare così tanta acqua durante la giornata.

Sanitari e rubinetti a risparmio idrico: ne vale la pena?

rubinetti a risparmio idrico e energetico

Un dato su tutti. Una percentuale molto importante dell’acqua che consumiamo ogni giorno si concentra in una stanza della casa: il bagno!
Per questo è divenuto fondamentale considerare nella scelta dell’arredamento del bagno anche i prodotti a risparmio idrico.

Prendendo in esame una famiglia di quattro persone, quanto impatta, in termini di consumo idrico, l’uso dello sciacquone del WC? Quanti metri cubi vengono risparmiati, riducendo il volume di scarico da 9 a 6 litri, o addirittura a 4? E ancora: come è possibile ridurre il consumo d’acqua senza pregiudicare l’igiene della stanza da bagno?

E l’uso del solo rubinetto nel bagno? Basti pensare che in un solo minuto di rubinetto aperto si consumano 12 litri d'acqua.

Per questi motivi di consumo responsabile, e per un risparmio economico consistente, è importante scegliere i giusti wc e rubinetti.

Sanitari e Rubinetti a risparmio idrico = prezzi più alti?

Quando parliamo di sanitari e rubinetti a risparmio idrico pensiamo a moderni prodotti ecosostenibili. Questi riescono ad aumentare il risparmio di energia domestica grazie alle migliori tecnologie. Come sappiamo, le tecnologie innovative coincidono spesso con prodotti di qualità e prezzo più alti. Nel caso di sanitari e rubinetti però, queste migliorie tecniche non si traducono in prodotti più costosi. Scegliere un articolo a risparmio idrico quindi, non rappresenta un costo maggiore. Installare nel proprio bagno questi prodotti è ad oggi semplicemente una scelta intelligente per l'ambiente e per le proprie tasche.

Sanitari a risparmio idrico

Scopri sanitari e rubinetteria a risparmio idrico su Bagno Expert


Sanitari Risparmio Idrico: come funziona?

La sostituzione dei vecchi sanitari con dei nuovi sanitari a risparmio idrico è un’operazione che permette anche di risparmiare sul consumo idrico. I nuovi sistemi di scarico dei sanitari permettono di utilizzare infatti anche meno di 4 litri d’acqua. I questo caso i volumi di risparmio idrico si riducono anche del -70%.


I sanitari a risparmio idrico sono progettati per ridurre il consumo di acqua negli impianti idraulici domestici. I principali tipi di sanitari a risparmio idrico utilizzano principalmente due metodi:

  • Serbatoio a doppio scarico: Una delle soluzioni più comuni è l'utilizzo di un serbatoio a doppio scarico. Questo tipo di WC consente all'utente di scegliere tra due opzioni di scarico: una per i rifiuti solidi e una per quelli liquidi. Il pulsante o la maniglia del WC solitamente ha due opzioni, una per scaricare una quantità maggiore d'acqua e l'altra per una quantità minore.
  • Serbatoio a basso consumo: Alcuni WC sono progettati con serbatoi che riducono la quantità d'acqua utilizzata per lo scarico, indipendentemente dal tipo di rifiuto. Questi serbatoi possono avere una capacità inferiore o essere progettati per ottimizzare il flusso dell'acqua per ridurre lo spreco.

Scopri tutti i sanitari a risparmio idrico su Bagno Expert


Risparmio acqua rubinetto: come funziona?

I rubinetti a risparmio idrico ed energetico sono progettati per ridurre il consumo di acqua e di energia durante l'uso quotidiano. Esistono diverse tecnologie e strategie per ridurre i consumi:

  • Riduzione del flusso d'acqua: Questi rubinetti sono dotati di dispositivi come ugelli o valvole che limitano il flusso dell'acqua senza compromettere la pressione. Questi riducono il flusso d'acqua, riducendo anche il consumo totale di acqua fino al 50%.
  • Rompigetto: Un rompigetto è un componente chiave in molti rubinetti a risparmio idrico. Si tratta di un piccolo dispositivo posto all'estremità del rubinetto che mescola l'aria con l'acqua in modo da produrre una pressione costante e un getto uniforme. Questo permette di ridurre il flusso d'acqua senza compromettere la percezione della pressione dell'acqua.
  • Regolazione del flusso: Alcuni rubinetti a risparmio idrico consentono agli utenti di regolare manualmente il flusso d'acqua. Questo consente di adattare il flusso alle diverse esigenze, riducendo al minimo lo spreco d'acqua quando non è necessario un flusso intenso.
  • Sensori di movimento o di contatto: In alcuni casi, specialmente nei bagni pubblici, vengono installati rubinetti con sensori di movimento o di contatto. Questi rubinetti si attivano solo quando rilevano la presenza di qualcuno nelle vicinanze e si disattivano automaticamente quando la persona si allontana. Questo previene lo spreco di acqua dovuto a rubinetti accidentalmente lasciati aperti.
  • Materiali e tecnologie efficienti: Alcuni modelli di rubinetti utilizzano materiali più efficienti dal punto di vista energetico, come ad esempio il rame, che riduce le perdite di calore durante il trasporto dell'acqua calda. Inoltre, possono essere progettati con tecnologie che riducono la corrosione e il deterioramento nel tempo, garantendo una maggiore durata e prestazioni costanti.
risparmio acqua rubinetto stick

Scopri la rubinetteria a risparmio idrico su Bagno Expert

Se hai bisogno di consiglio o informazioni per il tuo bagno chiedi a Bagno Expert – Gli esperti del bagno.