Piatto doccia marmo resina pro e contro? Ecco la guida completa per aiutarti a capire se questa scelta può essere giusta per il tuo bagno. Se hai la necessità di sostituire il tuo vecchio piatto doccia, è probabile che tu stia valutando le diverse alternative in termini di materiali e prezzo. Questo perchè, negli ultimi anni il marmo resina è divenuto sempre di più un'alternativa ai classici e sempre presenti piatti doccia in ceramica.

Questo materiale infatti combina l'estetica del marmo naturale con la resistenza della resina, offrendo un'opzione versatile e di design. Tuttavia, come ogni soluzione, presenta vantaggi e svantaggi che è importante conoscere prima di prendere una decisione. Di seguito tutto ciò che c'è da sapere prima di effettuare il tuo acquisto.

Piatto doccia in marmo resina pro e contro

Piatto doccia in resina o ceramica: quali sono le differenze?

Chiariamo subito un punto prima di ogni discussione relativa al piatto doccia marmo resina pro e contro: resina e ceramica sono due alternative entrambe valide e diffuse. Ognuna possiede caratteristiche specifiche che influenzano la scelta in base a esigenze di design, funzionalità e comfort. Prima di scegliere il più adatto a te, è bene quindi comprendere gli aspetti che differenziano le due tipologie.

Il materiale di cui sono composti e la struttura rappresentano i primi punti di differenza. Questi due fattori influiscono ovviamente anche sul peso totale. A livello di estetica i due materiali si distinguono per varietà di colore e finitura. La resistenza nel tempo, la sicurezza e la facilità di pulizia sono altri aspetti da tenere a mente prima di scegliere il proprio piatto doccia. L'ultimo fattore, decisamente non secondario, per cui si discostano le due tipologie è il prezzo. Analizziamo adesso, punto per punto, tutti i sopracitati vantaggi e svantaggi dei piatti doccia in marmo resina.

Piatto doccia marmo resina vantaggi

Il piatto doccia in marmo resina offre indubbiamente numerosi vantaggi. Non a caso è una scelta molto apprezzata per il bagno, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Ecco i principali vantaggi:

  • Altamente personalizzabile: Puoi scegliere tra una vasta gamma di colori, tanti effetti simili alla pietra e diverse scelte di texture, comprese finiture opache e satinate.
  • Resistente: E' molto resistente agli urti, graffi e abrasioni. Rispetto a materiali più fragili come la ceramica, è inoltre meno soggetto a scheggiature o rotture.
  • Facile da pulire: La superficie liscia e non porosa impedisce allo sporco e al calcare di aderire. Anche l'uso di detergenti delicati è sufficiente per mantenere la superficie pulita e in buone condizioni.
  • Superficie antiscivolo: Molti piatti doccia in marmo resina sono progettati con una finitura antiscivolo, che aumenta la sicurezza durante l'uso.
  • Spessore sottile: Spesso sono molto sottili, il che li rende ideali per installazioni a filo pavimento. Questo contribuisce a creare un ambiente bagno minimalista e moderno.
  • Riparabile: In caso di graffi o piccoli danni, può essere riparato con facilità rispetto ad altri materiali, utilizzando kit specifici, senza dover sostituire l'intero piatto doccia.
  • Sostenibile: Molti piatti doccia in marmo resina sono realizzati con materiali riciclati, rendendoli una scelta più ecologica rispetto ad altre opzioni.
Piatto doccia in marmo resina color sabbia con effetto pietra

Piatto doccia in marmo resina svantaggi

I piatti doccia in marmo resina, grazie al loro design elegante e alla resistenza, sono una scelta sempre più popolare. Tuttavia, presentano alcuni svantaggi che è utile considerare prima dell'acquisto. Ecco i principali:

  • Sensibilità ai graffi: Anche se la resina è resistente, l'utilizzo di detergenti abrasivi o oggetti appuntiti potrebbe graffiare la superficie.
  • Manutenzione: Sebbene molti produttori assicurino che il marmo resina sia facile da pulire, richiede una cura regolare e specifica. L'uso di prodotti aggressivi o non idonei può danneggiare la superficie e comprometterne la brillantezza e la protezione impermeabile.
  • Sensibilità al calcare: In zone con ricca di calcare, i piatti doccia in marmo resina possono accumularlo con il tempo, il che può compromettere l'aspetto estetico. È necessario pulirli frequentemente con prodotti anticalcare specifici per evitare che la superficie si opacizzi.

In generale quindi i piatti doccia in marmo resina offrono un'estetica di alto livello e una buona resistenza, ma richiedono la giusta manutenzione e i giusti prodotti detergenti.

Piatto doccia marmo resina pro e contro: prezzi più alti?

Tra le questioni discusse nel piatto doccia marmo resina pro e contro c'era sicuramente il discorso del costo. I piatti doccia in marmo resina infatti, agli inizi, erano generalmente più costosi rispetto a quelli in ceramica. Questa differenza di prezzo era giustificata principalmente dai materiali utilizzati e dall'alto grado di personalizzazione e dalle particolari finiture. Negli ultimi tempi però, sempre più produttori, sono riusciti a dar vita a collezioni di piatti doccia in marmo resina ad un prezzo uguale o addirittura inferiore ai tradizionali in ceramica. La diffusione di questo materiale ha abbassato notevolmente i costi di produzione. Oggi non è raro trovare in vendita piatti doccia in marmo resina colorati a costi minori rispetto al tradizionale bianco della ceramica.

Piatto doccia marmo resina pro e contro: si può tagliare?

Sì, il piatto doccia in marmo resina può essere tagliato. Questo lo rende una scelta particolarmente versatile per adattarsi a spazi e misure non standard. Questa caratteristica è molto utile, soprattutto in bagni con dimensioni o forme irregolari, dove potrebbe essere necessario personalizzare il piatto doccia.

Tuttavia, è importante che il taglio venga eseguito da un professionista utilizzando strumenti adeguati, come una sega circolare con lama diamantata, per garantire un taglio preciso. Un taglio mal eseguito potrebbe infatti compromettere l'integrità del piatto, causando possibili rotture o scheggiature.

Inoltre, dopo il taglio, è spesso necessario rifinire i bordi per garantire che siano lisci e uniformi. Questo permette di mantenere l'estetica del piatto e prevenire problemi di tenuta o di installazione.